Gestione della crisi da sovraindebitamento
Soluzioni legali strutturate e personalizzate per accedere alle procedure di sovraindebitamento a Pinerolo

PROCEDURE DI ESDEBITAMENTO A PINEROLO
Trovarsi in una condizione di sovraindebitamento può essere difficile, ma esistono strumenti per gestirlo.
- Ogni giorno, molte persone e aziende si trovano a dover affrontare difficoltà finanziarie apparentemente insormontabili.
- La buona notizia è che esistono soluzioni legali studiate appositamente per gestire e risolvere queste problematiche sia per i consumatori, sia per i professionisti e le imprese:
- Calcola ora la riduzione del debito
- COME USCIRNE?
- Questi gli strumenti che la legge ci mette a disposizione:
- PER I CONSUMATORI (persone fisiche non imprenditori)
- Composizione negoziata della crisi personale
Una procedura che consente di negoziare direttamente con i creditori per ristrutturare il debito, concentrandosi sulla protezione del patrimonio e sul mantenimento del reddito. - Esdebitazione
Un meccanismo volto a liberare il debitore da un residuo debito, offrendo la possibilità di ottenere un "fresh start" dopo aver adempiuto a specifici requisiti e superato la fase di crisi. - Liquidazione giudiziale
Una soluzione d’ultima istanza, attivabile in presenza di una situazione particolarmente grave, che comporta la liquidazione dei beni per soddisfare i creditori e consentire al debitore di ripartire.
- Composizione negoziata della crisi personale
- PER I PROFESSIONISTI E PICCOLI IMPRENDITORI
- Concordato semplificato
Ideale per soggetti in crisi che presentano profili personali o d’impresa di dimensioni contenute; questa procedura offre una forte riduzione del debito in modo rapido e semplificato, proteggendo il reddito o la stabilità finanziaria personale. - Composizione negoziata della crisi
Uno strumento flessibile che permette di definire, tramite trattative dirette, un piano di ristrutturazione del debito, adattabile alle specificità del profilo e della situazione finanziaria. - Esdebitazione
In alcuni casi, dopo aver attraversato la fase di composizione negoziata, è possibile accedere a un meccanismo di esdebitazione che consente di cancellare il residuo debito residuo.
- Concordato semplificato
- PER LE IMPRESE (grandi e piccole)
- Composizione negoziata della crisi
Lo strumento centrale per ristrutturare il debito aziendale, finalizzato a ottenere un piano negoziato con i creditori che permetta di mantenere la continuità produttiva. - Concordato preventivo in continuità
Rivolto soprattutto alle imprese non minori, questo strumento consente di redigere un piano di risanamento che preserva il valore e la continuità aziendale, bilanciando la tutela dei creditori con la capacità dell’impresa di continuare l’attività. - Liquidazione giudiziale e concordato liquidatorio
In situazioni irreversibili, questi strumenti liquidatori semplificati permettono di realizzare il patrimonio aziendale per soddisfare i creditori, eliminando il disvalore sociale del fallimento.
- Composizione negoziata della crisi
- LO STUDIO LEGALE
- L'importanza di affidarsi a dei professionisti del settore.
- CHI SIAMO
- Lo studio legale L'Aurora, con esperienza pluriennale nella gestione della crisi da sovraindebitamento, è pronto per offrirle assistenza qualificata e personalizzata per lei che risiede a Pinerolo nella regione Piemonte, con il chiaro obiettivo di aiutarla ad affrontare questo difficile scenario.
- Abbiamo un processo chiaro e ben strutturato che le permetterà di procedere passo dopo passo senza sentirsi sopraffatto.
- Incontro conoscitivo
- CHE COS'È IL SOVRAINDEBITAMENTO E COSA COMPORTA?
- Il sovraindebitamento si verifica quando una persona o un'azienda non è più in grado di adempiere regolarmente ai propri obblighi finanziari.
- Si tratta di una condizione in cui il debito accumulato supera la capacità di ripagarlo, portando a una situazione di crisi finanziaria che può sembrare senza via d'uscita.
- Le procedure esecutive non si fermano da sole, e più si aspetta, più le opzioni si riducono.
- Prenota ora un primo incontro
- GESTIONE EFFICIENTE A DISTANZA ANCHE A PINEROLO
- La ristrutturazione del debito viene gestita dallo studio attraverso un processo telematico strutturato e ampiamente sperimentato a livello nazionale.
- Grazie a un metodo consolidato, ogni fase viene seguita con precisione, garantendo sicurezza nella gestione documentale e assistenza costante tramite email, telefono o videoconferenza.
- Trattandosi di una procedura regolamentata su scala nazionale, la distanza non influisce sull’efficacia dell’intervento legale.
- Prenota ora un primo incontro
- PRIMO APPUNTAMENTO CONOSCITIVO
- Per rendere il nostro servizio legale quanto più comodo possibile, le offriamo la possibilità di prenotare un appuntamento virtuale direttamente dal sito, via WhatsApp Business o per telefono.
- Il primo incontro non costituisce una consulenza formale. Lo studio opera su tutto il territorio italiano, oltre che a Pinerolo, grazie a strumenti di videoconferenza come Google Meet e WhatsApp.
Ecco le 5 principali procedure di sovraindebitamento disponibili a Pinerolo previste dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), ex Legge 3, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e modificato successivamente.
- 1. COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
- Soggetti ammissibili
- Consumatori (persone fisiche non imprenditori)
- Professionisti e piccoli imprenditori
- Imprese minori
- Caratteristiche
- Permette di ristrutturare il debito tramite trattative dirette con i creditori.
- Offre un piano flessibile e personalizzato di risanamento.
- Favorisce un intervento tempestivo per contenere l’aggravarsi della crisi.
- Come funziona?
- Soggetti ammissibili
- Incontro conoscitivo
- Calcola ora la riduzione del debito
- Tornare in alto
- 2. ESDEBITAZIONE
- Soggetti ammissibili
- Consumatori in stato di crisi con requisiti specifici
- In alcuni casi, anche professionisti e imprenditori minori
- Caratteristiche
- Consente di cancellare il residuo debito (fresh start) dopo aver adempiuto a determinati obblighi.
- Prevede il rispetto di soglie e requisiti normativi precisi.
- Favorisce il reinserimento finanziario con una significativa riduzione degli oneri.
- Come funziona?
- Soggetti ammissibili
- Incontro conoscitivo
- Calcola ora la riduzione del debito
- Tornare in alto
- 3. CONCORDATO SEMPLIFICATO
- Soggetti ammissibili
- Soggetti in crisi con capacità di rimborso ridotta, in particolare con età elevata
- Consumatori o imprese in condizioni di crisi moderata
- Caratteristiche
- Procedura rapida e snella per ottenere una forte riduzione del debito.
- Modalità semplificate rispetto al concordato tradizionale.
- Minori oneri procedurali e tempi di attuazione ridotti.
- Come funziona?
- Soggetti ammissibili
- Incontro conoscitivo
- Calcola ora la riduzione del debito
- Tornare in alto
- 4. CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ
- Soggetti ammissibili
- Imprese non minori, specialmente quelle che devono preservare la continuità aziendale
- Aziende in crisi con asset rilevanti e necessità di mantenere l’attività
- Caratteristiche
- Pianificazione del risanamento che consente la continuazione dell’attività.
- Equilibrio tra la tutela dei creditori e il recupero della capacità produttiva.
- Approccio strutturato con omologazione del piano di ristrutturazione.
- Come funziona?
- Soggetti ammissibili
- Incontro conoscitivo
- Calcola ora la riduzione del debito
- Tornare in alto
- 5. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO LIQUIDATORIO
- Soggetti ammissibili
- Debitori in situazione di crisi irreversibile
- Soggetti che non possono accedere ai percorsi di ristrutturazione
- Caratteristiche
- Procedura liquidatoria finalizzata alla distribuzione controllata del patrimonio.
- Modalità semplificate per ridurre tempi e costi della procedura.
- Mira a soddisfare i creditori attraverso la liquidazione dei beni, eliminando il disvalore sociale del fallimento.
- Come funzionano?
- Soggetti ammissibili
- Incontro conoscitivo
- Calcola ora la riduzione del debito
- Tornare in alto
- DIFFERENZE RISPETTO ALLA NORMATIVA PRECEDENTE
- Maggiore flessibilità
Le nuove norme del Codice della Crisi hanno introdotto una maggiore flessibilità nella gestione delle crisi da sovraindebitamento. - Semplificazione dell’accesso all’esdebitazione
È stato semplificato l’iter per l’accesso all’esdebitazione, agevolando i soggetti non fallibili. - Obiettivo
Queste procedure sono pensate per offrire una via d’uscita a persone fisiche e piccole imprese che non possono accedere alle tradizionali procedure concorsuali, come il fallimento, permettendo loro di risolvere situazioni di grave difficoltà economica. - Tornare in alto
- Maggiore flessibilità
COME FUNZIONANO LE PROCEDURE
DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO?
- COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
- Valutazione iniziale
- Si raccolgono i documenti finanziari e viene verificata la capacità di rimborso.
- Definizione di un piano
- Si effettua un colloquio preliminare per analizzare la situazione e definire un piano negoziato.
- Trattative con i creditori
- Avvio delle negoziazioni dirette per concordare la ristrutturazione del debito.
- Formalizzazione del piano
- Si redige e, se necessario, si presenta il piano al tribunale per l’omologazione.
- Valutazione iniziale
- ESDEBITAZIONE
- Verifica dei requisiti
- Si controlla se sono soddisfatti i requisiti normativi e viene raccolta la documentazione necessaria (bilanci, dichiarazioni, ecc.).
- Presentazione della domanda
- Invio della richiesta all’organo competente per l’esdebitazione.
- Adempimenti richiesti
- Segue l’esecuzione degli adempimenti (ad esempio, incontri informativi o corsi formativi) previsti dalla norma.
- Ottenimento del fresh start
- Il debito residuo viene cancellato parzialmente o totalmente, consentendo un nuovo inizio finanziario.
- Verifica dei requisiti
- CONCORDATO SEMPLIFICATO
- Preparazione documentale
- Raccolta delle informazioni e dei documenti finanziari, con il supporto di un avvocato.
- Redazione della proposta
- Si elabora una proposta semplificata per la riduzione del debito, con obiettivi chiari.
- Negoziazione con i creditori
- Presentazione e discussione della proposta con i creditori per raggiungere un accordo.
- Omologazione e attuazione
- Il tribunale omologa il piano, che viene quindi attuato per ottenere la riduzione del debito.
- Preparazione documentale
- CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ
- Analisi aziendale approfondita
- Raccolta di bilanci aggiornati e documentazione per valutare lo stato dell’impresa.
- Redazione del piano di risanamento
- Elaborazione di un piano che preveda la continuazione dell’attività aziendale, bilanciando le esigenze dei creditori e la salvaguardia della continuità.
- Incontri e trattative
- Avvio di colloqui con i creditori e, eventualmente, con un esperto per definire i termini del piano.
- Presentazione al tribunale
- Il piano viene presentato per omologazione, attivando così la procedura di risanamento.
- Analisi aziendale approfondita
- LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO LIQUIDATORIO
- Valutazione della situazione irreversibile
- Analisi approfondita per stabilire se non sia più possibile risanare il debito.
- Preparazione della domanda
- Raccolta della documentazione necessaria e presentazione della richiesta al tribunale.
- Realizzazione della liquidazione
- Vendita dei beni per soddisfare i creditori, seguendo una procedura controllata.
- Chiusura della procedura
- Conclusione formale del procedimento, con eventuali misure residue per l’esdebitazione del debitore.
- Valutazione della situazione irreversibile
- VALUTAZIONE DELLA SUA POSIZIONE FINANZIARIA
-
Analisi personalizzata delle sue finanze per identificare i passi da intraprendere contro il sovraindebitamento.
- STRATEGIE PERSONALIZZATE
-
Soluzioni concrete e su misura per affrontare il suo caso specifico.
- SUPPORTO OPERATIVO
-
Preparazione accurata della documentazione necessaria per il processo di esdebitazione.
- ASSISTENZA LEGALE COMPLETA
-
Rappresentanza legale durante tutto il procedimento per tutelare i suoi diritti.
- NEGOZIAZIONI VANTAGGIOSE
-
Trattative con i creditori per ottenere condizioni più favorevoli.
- ELABORAZIONE DI UN PIANO DI RIENTRO
-
Creazione di un piano sostenibile che soddisfi tutte le parti coinvolte.
- MONITORAGGIO COSTANTE
-
Supervisione continua dell'andamento del piano con eventuali adattamenti.
- ESPERIENZA SOLIDA
-
Competenza acquisita in anni di gestione di casi complessi legati al sovraindebitamento.
- UN APPROCCIO UMANO
-
Comprendiamo le sue difficoltà e ci impegniamo a fornire assistenza efficace.
- RISULTATI CONFERMATI
-
Storie di successo nel negoziare accordi vantaggiosi per i nostri clienti.
SUPPORTO LEGALE PER SOVRAINDEBITAMENTO A PINEROLO
CONSULENZA E SOLUZIONI SU MISURA
LO STUDIO | CHI SIAMO
- Lo studio legale L'Aurora è un punto di riferimento per chi cerca assistenza legale qualificata e soluzioni personalizzate a Pinerolo. Viene offerta una vasta gamma di servizi legali pensati per soddisfare le esigenze di privati, aziende e professionisti.
- Siamo costantemente aggiornati sulle novità normative e giurisprudenziali, garantendo un’assistenza completa e mirata. Ogni cliente è unico, e per questo motivo, ci impegniamo a fornire consulenze costruite su misura, volte a risolvere nel modo più efficace e rapido possibile le problematiche giuridiche che possono sorgere nella vita quotidiana o nel contesto professionale.
- Il nostro approccio si basa su un’analisi approfondita di ogni caso, offrendo soluzioni pratiche e concrete, mirate alla tutela dei diritti dei nostri clienti. Crediamo fermamente che un buon rapporto professionale si fondi sulla fiducia e sulla trasparenza, e per questo motivo, manteniamo un dialogo costante con i nostri assistiti, aggiornandoli in ogni fase del procedimento.
- Offriamo consulenza e assistenza a Pinerolo nella regione Piemonte in diversi settori del diritto, tra cui diritto civile, commerciale, societario, del lavoro e penale. Che si tratti di una controversia contrattuale, una questione di diritto di famiglia o un contenzioso aziendale, siamo pronti a fornire tutto il supporto necessario per affrontare ogni sfida legale con sicurezza e serenità.
- Lavoriamo con passione e dedizione per garantire risultati concreti, sempre con l'obiettivo di ottenere la miglior tutela possibile per i nostri clienti. Contattateci per un primo consulto e scoprite come possiamo aiutarvi a tutelare i vostri diritti e a risolvere ogni questione legale con competenza e professionalità.
APPROFONDIMENTI FAQ
- Come funziona il piano di ristrutturazione dei debiti per i consumatori?
- Il piano consente ai consumatori di impostare un programma di rientro dei debiti in base alle proprie risorse economiche, includendo eventuali riduzioni o dilazioni e ottenendo l'approvazione del giudice anche in assenza di consenso da parte dei creditori.
- Quali sono i requisiti per accedere all'accordo di composizione della crisi?
- Per accedere è necessario che il debitore sia un consumatore, un piccolo imprenditore o appartenga a categorie non fallibili. L'accordo richiede il sostegno di almeno il 60% dei creditori e l'omologazione del giudice.
- Chi può richiedere la liquidazione controllata del sovraindebitamento?
- La richiesta può essere avanzata da consumatori, piccoli imprenditori, professionisti e altre categorie non fallibili, sia per iniziativa propria che su istanza dei creditori.
- Cos'è l'esdebitazione e come si ottiene?
- L'esdebitazione consiste nella cancellazione dei debiti residui al termine della liquidazione controllata ed è concessa a debitori che non abbiano agito con dolo o grave colpa.
- Quali sono i vantaggi del concordato minore per piccoli imprenditori?
- Il Concordato Minore offre ai piccoli imprenditori la possibilità di presentare un piano di pagamento dei debiti che, se omologato, evita il fallimento.
- Qual è la differenza tra piano del consumatore e accordo di composizione della crisi?
- Il Piano del Consumatore viene proposto senza richiedere il consenso dei creditori, mentre l'Accordo di Composizione della Crisi necessita dell'approvazione del 60% dei creditori e della convalida del giudice.
- Come si accede alla liquidazione controllata se non ho beni da liquidare?
- Anche in assenza di beni da liquidare, è possibile avviare la procedura per estinzione dei debiti e ottenere l'esdebitazione, con il supporto dell'OCC.
- Quanto tempo ci vuole per ottenere l’esdebitazione dei debiti?
- Dopo la liquidazione controllata e il parere favorevole del giudice, l’esdebitazione viene concessa in pochi mesi.
- Posso proporre un piano di ristrutturazione anche se i creditori non sono d'accordo?
- Nel Piano del Consumatore il giudice può approvare il piano anche senza il consenso dei creditori, se lo ritiene congruente e sostenibile.
- Quali debiti possono essere cancellati con l’esdebitazione?
- Con l'esdebitazione vengono azzerati tutti i debiti residui, salvo quelli che la legge esclude dall'esonero, come alimentari e multe.
- È possibile evitare il pignoramento con un accordo di composizione della crisi?
- Una volta omologato, l'Accordo di Composizione della Crisi sospende le azioni esecutive, incluso il pignoramento, permettendo di regolare i debiti in modo concordato.
- Cosa succede se il piano di ristrutturazione dei debiti non viene rispettato?
- Il mancato rispetto dei pagamenti stabiliti permette ai creditori di richiedere l'annullamento del piano e di riattivare le azioni di recupero del credito, come pignoramenti e sequestri.
- Posso accedere alle procedure di sovraindebitamento se ho già un mutuo?
- Il mutuo può essere incluso nelle procedure di sovraindebitamento e soggetto a riedizione o dilazione secondo la proposta che verrà accettata dal giudice o dai creditori.
- Come si avvia una procedura di sovraindebitamento con l'aiuto di un avvocato?
- Il procedimento si avvia contattando un avvocato specializzato che analizzi la propria situazione debitoria e offra supporto nella scelta della procedura più appropriata, assistendo nella presentazione della domanda al giudice e nel coordinamento con l'OCC.
- È possibile richiedere la liquidazione controllata se ho solo debiti fiscali?
- Sì, la Liquidazione Controllata può includere anche debiti fiscali; in tal caso, l'Agenzia delle Entrate verrà coinvolta e occorrerà predisporre un piano di regolarizzazione dedicato.
- Quali costi dovrò affrontare per attivare una procedura per sovraindebitamento a Pinerolo?
- I costi variano in relazione alla complessità del caso e alla procedura scelta.
- Lo studio legale dell'Avvocato Liliana L'Aurora propone un primo Incontro conoscitivo per valutare la situazione e fornire un preventivo trasparente.
- Prenota un appuntamento
- Abita a Pinerolo? Può richiedere dettagli per prenotare un appuntamento.
- Lo studio legale opera nell'ambito della gestione della crisi da sovraindebitamento su tutto il territorio italiano utilizzando tools per i meeting virtuali. Lo studio è in grado di offrire i propri servizi legali anche a livello nazionale, garantendo assistenza e consulenza in tutta Italia..
- Lo studio è in grado di offrire i propri servizi legali anche a livello nazionale, garantendo assistenza e consulenza in tutta Italia.
- Lo studio legale L'Aurora ha sede in Terracina in provincia di Latina: nel territorio italiano viene offerta consulenza legale utilizzando strumenti telematici anche nelle città di San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Roletto, Osasco, Porte, Frossasco, Prarostino e Buriasco.
- Incontro conoscitivo

Il mio percorso formativo ha avuto inizio presso l’Università "La Sapienza" di Roma, dove ho conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi approfondire le mie competenze attraverso corsi di alta formazione in diritto concorsuale e gestione delle crisi economiche.
Attualmente, nel mio ruolo di gestore della crisi, supporto privati e aziende nel superamento di situazioni di difficoltà finanziarie, fornendo una consulenza legale competente, aggiornata e personalizzata per ogni esigenza.